L’Atletica non si ferma: avanti sino a luglio

Il Direttivo dell’Atletica Melzo ha deciso all’unanimità di estendere i corsi di atletica dell’anno sportivo 2020/2021 sino a venerdì 2 luglio 2021.

Stante la situazione attuale in cui permane l’emergenza sanitaria connessa alla pandemia da Covid-19, su indicazione dei tecnici abbiamo valutato la possibilità di proseguire l’attività dei corsi oltre il termine inizialmente previsto a settembre.

Da tradizione, infatti, i corsi terminano con la chiusura delle scuole, seguendo il calendario scolastico come viene fatto anche per le festività. Quest’anno, però, abbiamo valutato la possibilità di aggiungere un altro mese di corsi senza alcun costo per le nostre famiglie.

Il mese di giugno, infatti, si svolgerà seguendo gli orari e i giorni di allenamento normali, ma senza ulteriori costi rispetto a quanto già effettuato in fase di iscrizione. Questo è anche un modo per “recuperare” almeno parzialmente gli allenamenti persi in concomitanza con le chiusure imposte dai decreti ministeriali che hanno imposto la zona rossa e arancione rinforzato alla Lombardia.

Ultimo giorno di allenamento sarà il 2 luglio, data in cui saranno interrotti i corsi. Proseguiranno negli allenamenti soltanto i ragazzi dell’agonistica che si devono preparare per i vari campionati nazionali in accordo con i propri tecnici.

Il Direttivo dell’Atletica Melzo

Zona Rossa: chi si può allenare?

Carissimi atleti/e e famiglie. Siamo di nuovo in zona rossa e fino a Pasqua la situazione purtroppo non cambierà. In foto trovate l’elenco delle categorie che hanno la possibilità di allenarsi seguendo le indicazioni della Federazione di Atletica Leggera (Fidal). Indicazioni cui siamo chiamati ad attenerci.

Abbiamo cercato in tutti i modi di garantire il prosieguo delle attività anche in zona gialla e arancione e dobbiamo ringraziare prima di tutto i tecnici che si sono prestati a portare avanti i corsi in ogni condizione, nonostante la difficoltà nel programmare allenamenti condizionati dalle disposizioni anti Covid.

Il secondo grande grazie va a voi famiglie, che non avete avuto paura di portare i vostri figli in campo anche quando faceva davvero freddo! (ne sappiamo qualcosa). Il rammarico più grande è vedere queste belle giornate fuori dalla finestra e non poterle sfruttare per fare insieme lo sport che più amiamo.

Un ringraziamento anche all’Amministrazione comunale di Melzo e a Promosport Martesana, gestore del centro sportivo di via Buozzi, che hanno messo in campo tutti gli sforzi necessari per garantire la possibilità di allenamento anche nei momenti di massima restrizione.

Un grande abbraccio a tutti voi in attesa di tornare di nuovo a correre, saltare, lanciare e divertirci insieme in pista!

Il Direttivo dell’Atletica Melzo

Zona Arancione rinforzato – Allenamenti parzialmente sospesi

La scelta di Regione Lombardia di inserire Melzo all’interno dei Comuni in zona Arancione rinforzato ci obbliga a rivedere la pianificazione degli allenamenti.

Dopo esserci consultati con i vertici della Fidal (Federazione italiana di atletica leggera) abbiamo cercato di tracciare le linee guida per gli allenamenti che saranno valide a partire dal 3 marzo 2021 sino al 10 marzo 2021, ossia il periodo di validità dell’ordinanza.

In questo periodo saranno sospesi gli allenamenti delle seguenti categorie:

Preatletica
Esordienti A, B, C
Ragazzi

Potranno invece proseguire negli allenamenti le categorie

Cadetti
Assoluti

Con le modalità già in vigore per la zona arancione classica.

Al termine di questi 7 giorni attenderemo nuove disposizioni regionali per capire quali saranno le misure da adottare.
Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la comprensione dimostrata.

Il direttivo dell’Atletica Melzo.

La Gazzetta parla di noi!

Sul numero della Gazzetta della Martesana in edicola sabato 6 febbraio 2021 è stata pubblicata una lunga intervista al nostro presidente Adolfo Ticozzi che ha raccontato la storia della nostra giovane società e fatto il punto sull’anno in corso. Di seguito vi riportiamo l’articolo integrale:

Nell’attesa di tornare pienamente operativi con le gare e i campionati, l’Atletica Melzo è una delle società che era riuscita ad allenarsi durante il periodo in cui la Lombardia era stata classificata in «zona arancione». A illustrare storia e situazione attuale della società è il presidente Adolfo Ticozzi:

«L’Atletica Melzo è rinata nel 2014, sulle orme del precedente sodalizio Golden Sport Atletica Melzo, grazie alla volontà di tecnici e genitori appassionati di questo sport che hanno di fatto costituito il nuovo direttivo – spiega – Una scommessa che abbiamo vinto, con uno scopo ben definito: dedicarci alla crescita sportiva di bambini e ragazzi attraverso le varie discipline dell’atletica leggera. Attualmente contiamo circa 120 iscritti in differenti categorie: dai più piccoli nati nel 2016-2017 (la Preatletica) fino agli Assoluti, categoria che vede la partecipazione di atleti anche ai Campionati nazionali».


Insomma, una società con dei principi sani e con un unico obiettivo: quello di far praticare lo sport ai giovani: «Il nostro slogan è da sempre “Fai atletica, non farai panchina”. Questo per noi significa che tutti hanno diritto a praticare sport al meglio delle proprie possibilità, ognuno in base alle proprie aspirazioni, competenze e caratteristiche fisiche. La nostra società cerca di valorizzare ogni singolo atleta e ragazzo fin da quando è piccolo. La cosa che riteniamo più importante è quella di farli appassionare allo sport e di far capire loro l’importanza di fare movimento e, soprattutto, la bellezza di misurarsi con se stessi prima che con gli altri. Abbiamo sempre apprezzato il concetto del “sacrificio” che compiono gli atleti: uno può avere tutto il talento del mondo, ma se non si applica non ottiene risultati. Questo per noi è uno dei valori fondamentali: chi ci mette impegno ottiene grandi soddisfazioni e queste non devono per forza arrivare con un titolo o una medaglia al collo».


Dopo la lunga pausa «obbligata» l’Atletica Melzo era ripartita lo scorso anno, nei primi giorni di settembre, e da lì non si è più fermata, seguendo e rispettando tutte le regole dettate dalla Federazione: «Questo per quel che riguarda i nostri atleti di interesse nazionale non si sono mai fermati e non hanno perso un allenamento disponibile. Per gli altri invece lo stop è arrivato con l’entrata in zona rossa della regione. Abbiamo quindi avuto la possibilità, grazie al decreto emanato dal Governo, di svolgere gli allenamenti solo all’esterno. Durante questa stagione sportiva non abbiamo potuto utilizzare le strutture al coperto, dove ci alleniamo prevalentemente nel periodo invernale, ma devo dire – puntualizza Ticozzi – che sia gli atleti che le famiglie hanno condiviso pienamente la nostra scelta. Per quanto riguarda i protocolli sanitari abbiamo stilato delle regole ferree da seguire: la pista è stata divisa in più postazioni, così da non creare assembramenti e questo è stato possibile grazie all’ampia superficie del nostro centro sportivo. Gli atleti poi, per potersi allenare devono compilare gli appositi fogli di autocertificazione e successivamente devono seguire tutte le procedure di igienizzazione. Essendo uno sport individuale e all’aria aperta, abbiamo avuto meno problemi rispetto ad altre specialità sportive»

Un sito WordPress.com.

Su ↑